Astronomia per tutti!
- Luca Reginelli
- 1 mag 2020
- Tempo di lettura: 5 min
L’astronomia è un ramo della scienza che mi ha sempre affascinato, sin da quando ero piccolo, già dalle elementari leggevo libri di astronomia e mi dilettavo con il mio telescopio ad osservare la volta celeste.
Mi piacerebbe potervi spiegare le costellazioni sotto un cielo stellato, ma purtroppo non possiamo farlo tramite un blog. Vi renderò comunque partecipi di questo complesso mondo, che presenta anche aspetti molto semplici e basilari, che per di più ci troviamo sotto il naso ogni giorno senza nemmeno saperlo!

Com’è fatto l’universo? Semplificando estremamente la Terra fa parte del sistema solare, un insieme di 8 pianeti, che ruotano attorno ad una stella, il Sole. Come per il Sole, ciascuna stella che vediamo in cielo ha la possibilità di avere attorno a sé dei pianeti o meno. A sua volta ciascun sistema stellare orbita attorno ad un enorme buco nero che costituisce il centro della nostra galassia, la Via Lattea, un enorme disco rotante composto da stelle, pianeti, gas e polveri. Si stima che possano esserci 200 miliardi di stelle nella nostra galassia, e altre 100 miliardi di galassie nell'universo, ad oggi questi numeri sono ancora incerti e difficili da calcolare.
Ho volutamente sorvolato su dimensioni e distanze per non mettere subito troppa carne al fuoco, per ora provate solo ad immaginare qualcosa di infinitamente immenso (e non ci sarete nemmeno vicini).
Ora viene la parte più incredibile, sembra impossibile ma con qualche accorgimento possiamo vedere tutto quello appena descritto anche ad occhio nudo. Vi sto per caso dicendo che potete vedere una galassia lontana più di 2 milioni di anni luce con i vostri occhi? SÌ.
Ma iniziamo da più vicino:

· LA LUNA
Che cos’è di fatto? La Luna nello specifico è un satellite naturale, ovvero qualcosa che gira attorno ad un pianeta. La terra ne ha solo uno, altri pianeti come Venere nessuno, Giove circa 79 di cui alcuni grandi come la terra stessa!
Le eclissi sono uno degli spettacoli più belli che offre la Luna. Esistono eclissi di Luna, quando la Terra si interpone tra Sole e Luna proiettando la propria ombra sul nostro satellite, e le eclissi di Sole, che invece vedono il passaggio della Luna davanti al Sole, coprendo la Terra con la sua ombra. Gli eventi più rari e spettacolari sono le eclissi totali di sole, quando per pochi secondi il Sole sparisce e si riescono persino a vedere le stelle in cielo, spero di vederlo presto!


· PIANETI
Molti non sanno che diversi pianeti del sistema solare, come Marte, Venere, Giove, Saturno e persino Mercurio, sono tutti quanti visibili ad occhio nudo! Certo non si può pretendere di cogliere la forma del pianeta, da lontano appaiono come stelle, ma essendo tra gli elementi più vicini alla terra sono i più luminosi del cielo. Sono molto facili da individuare, sia per la loro brillantezza sia per la posizione, infatti si trovano tutti lungo l’eclittica, ovvero il percorso che segue il sole di giorno nel cielo. Un facile esempio è Venere, il più brillante in assoluto, generalmente appare ad ovest che insegue il sole dopo il tramonto, in ogni caso se guardate in cielo una qualsiasi sera, al 90% la stella più luminosa che individuerete sarà uno dei pianeti.
· STELLE
Passiamo dai pianeti alle stelle, molte dicerie dicono che la stella più luminosa del cielo sia la stella polare, niente di più sbagliato. A livello di brillantezza la stella Polaris è 46° in classifica, è importantissima perché indica il polo nord celeste ed è stata fondamentale nella storia per orientarsi, ma sicuramente non è la più luminosa. La più luminosa si chiama Sirio, se ovviamente si vuole escludere il Sole, che per quanto possa sembrare strano infondo è una stella, la più vicina a noi e senza dubbio la più luminosa. Paragonato alla terra è immenso ma paragonato ad altre stelle risulta anch’esso piccolo, tanto che nella sua classificazione è riconosciuto addirittura come Nana gialla.
Noi umani non siamo capaci di concepire le grandezze che assumono i corpi celesti perché siamo abituati a rapportarci con misure relative a ciò che vediamo qui sulla terra. La grandezza di molte stelle è di centinaia, se non migliaia, di volte quella del nostro sole, la cosa più pratica per chiarirvi questo aspetto è lasciarvi questo video qui accanto che in 2 minuti vi impressionerà.
· DISTANZE E PARADOSSI
La cosa più veloce che esista nell'universo è la luce, percorre 300.000 km al secondo (7,5 giri della terra in un secondo). Per questo motivo in astronomia le distanze sono indicate con l’anno luce (a.l.), ovvero la distanza che percorre la luce in un anno di tempo, sono 9.460.730.472.581 km, un valore difficile da quantificare.
L'uomo non può raggiungere questa velocità, considerate che la sonda che abbiamo inviato più lontano in assoluto, la Voyager 1, è “solamente” uscita da poco dal sistema solare, ha percorso più di 22 miliardi di km in 43 anni, ma se avesse viaggiato alla velocità della luce ci avrebbe impiegato meno di 21 ore. Quindi siamo andati lontanissimo e allo stesso tempo non ci siamo andati per niente se ci rapportiamo alle dimensioni dell'universo. Se viaggiassimo alla velocità della luce, impiegheremmo comunque 4 anni per arrivare alla stella più vicina, e tante delle stelle visibili ogni notte in cielo sono lontane migliaia di anni luce, la nostra galassia stessa misura 100.000 a.l.
Un affasciante aspetto della luce è che se per esempio ho una stella lontana 2000 a.l., vuol dire che la sua luce da quando parte fino ad arrivare ai nostri occhi impiega 2000 anni, e quindi noi la vediamo com’era 2000 anni fa, guardando il cielo vediamo il passato. E se questa stella sparisse? Noi continueremmo a vedere la sua luce per altri 2000 anni prima che questa cessi di arrivare a noi. Se per assurdo noi fossimo su quella stella e avessimo un telescopio tanto potente da vedere la superficie della terra, vedremmo l’impero romano nel fiore dei suoi anni, 2000 anni fa.

· GALASSIE
Noi ci troviamo all’interno della Via Lattea, ogni stella che vediamo in cielo ne fa parte. Ha la forma di una spirale, ed essendoci dentro riusciamo a vederla come una striscia chiara che attraversa il cielo. Per coglierla è fondamentale essere in un luogo estremamente buio, la sua luce è molto debole, ma è uno spettacolo veramente unico che va vissuto almeno una volta!
E se volessimo vedere altre galassie? Essendo lontanissime è generalmente necessario un telescopio ma ce n’è una relativamente vicina che è grande il doppio della Via Lattea, la galassia di Andromeda. È difficile da credere, ma questa galassia è talmente grande che in cielo si occupa più spazio della Luna, tuttavia essendo un oggetto molto debole non è facile da percepire per l’occhio umano. Guardate qui sopra le foto che ho fatto, sono entrambe con lo stesso ingrandimento! Con un cielo buio è possibile percepire la sua presenza come un alone sfocato anche ad occhio nudo. Non renderà affatto come nella foto, ma state guardando a ben 2,5 milioni di anni luce da voi!
Mi fermo qua, avevo scritto anche altre cose interessanti, ma temevo di dilungarmi troppo ed essere noioso, se vi farà piacere approfondire lasciate un mi piace così saprò se ne volete sapere di più, oppure scrivetemi!
(tutte le foto presenti nella pagina sono state realizzate da me)
Comments