top of page

Capo Nord: il punto più a nord d’Europa? NO!

  • Immagine del redattore: Luca Reginelli
    Luca Reginelli
  • 12 giu 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Capo Nord, o meglio Nordkapp, è da sempre il sogno di tutti i viaggiatori. Raggiungere il punto più a nord d’Europa, il limite del continente, magari arrivandoci a piedi o con la propria moto, è un vero e proprio mito! Ma è proprio il punto più a nord? La risposta è NI. Non voglio smontare i sogni di nessuno, ma è necessario fare delle precisazioni.


Capo nord è venduto alla cultura di massa come punto dell’Europa CONTINENTALE più a nord.

È necessario fare questa precisazione, perché se volessimo considerare anche le isole, le Svalbard sarebbero ben più a nord (di circa 1000 km!), sempre appartenenti alla Norvegia per altro. Inoltre, anche precisando il fatto di rimanere sulla terraferma, questa definizione non è esatta, in quanto proprio accanto a Capo Nord, poco ad ovest, è presente un’altra lingua di terra che si estende per circa 1,5 km più a nord del famoso promontorio con il globo metallico.

Si chiama Knivskjellodden (io non ho ancora imparato a pronunciarlo) ed è raggiungibile solo mediante un trekking di ben 18 km andata e ritorno. Questo luogo segna latitudine 71°11'08", quindi è più vicino al polo rispetto Nordkapp che segna “solo” 71°10′21″.



Se si vuole intraprendere questo percorso è necessario essere preparati ed atletici, non presenta molto dislivello ma la lunghezza è notevole, in più non si ha alcun tipo di riparo in caso di intemperie. La partenza è da Knivskjelodden Trail parking, circa 6 km prima di giungere a Nordkapp, sulla medesima strada (E69). Il luogo è desertico e caratterizzato da tundra, il percorso non è ben segnalato, per non perdersi è importante seguire le torrette di pietre appositamente realizzate per indicare il percorso. Il paesaggio è molto ripetitivo quanto affascinante e si perde a vista d’occhio, qui nel nord più incontaminato non è difficile incrociare le renne lungo il cammino.

Il percorso varia giungendo all’unico punto con un dislivello più intenso, che ci permette di scendere ad una spiaggia (individuabile sulle mappe con il nome di Knivskjelvika), da questo luogo sarete arrivati circa all’altezza di Nordkapp, che sarà possibile vedere alla destra del cammino. Da qui in poi il sentiero si fa più difficoltoso e meno segnato, per percorrere i circa 1,5 km rimanenti si continua lungo una scogliera granitica inclinata verso al mare a tratti scivolosa, bisogna fare attenzione. Al termine del percorso troverete una piccola piramide senza punta, che segnala l’arrivo a Knivskjellodden, se volete essere pignoli andate qualche metro più avanti sulla scogliera, ma la meta è raggiunta!


Ripeto è necessario essere preparati, ovviamente il periodo consigliato è quello estivo, così da avere abbastanza ore di luce e temperature non troppo rigide. Io sono andato i primi di ottobre, ed essendocela presa con troppa calma, al ritorno ci siamo imbattuti nel buio, e se non si è abbastanza pratici è molto pericoloso. È fondamentale calcolare bene i tempi, indicativamente per una andatura normale vanno tenute in conto 4 ore a tratta per stare tranquilli, dunque 8 ore in totale. Il paesaggio è desertico e suggestivo, ma è più una sfida personale, se cercate panorami da urlo questo non è il luogo più adatto.

Se non siete così avventurieri, o semplicemente non vi accontentate, si può sempre fare a tappa a Capo Nord turistico. Questo luogo è a pagamento, c’è un casello sulla strada che consente l’ingresso alla struttura che ospita un bar/ristorante, un museo, e ovviamente la celeberrima scultura metallica rappresentante il globo. Il prezzo è di 26€ per poter accedere alla struttura per 24h con ingressi multipli, mentre la versione ridotta è a 17€ e consente un unico accesso valido al massimo 12h (che ci fai 12h sotto una palla di ferro? A voi scoprirlo).


Colpo di scena finale! Se notiamo, per arrivare in queste zone appena descritte, si deve percorrere un tunnel sottomarino che dunque…porta ad un’isola! Ebbene sì, non siamo sul continente ma su l’isola Magerøya, facendo crollare tutti i primati detti in precedenza. Ma allora qual è il vero punto dell’Europa continentale più a nord? Se vogliamo essere precisi si tratta di Capo Nordkinn, o Kinnarodden, più ad est rispetto Nordkapp (nella mappa vedete tutti i luoghi descritti). Rimane il fatto che se volete arrivare al punto più nord d’Europa senza dovervi imbarcare per i mari dell’artico, quelle appena descritte sono le mete più suggestive!




Comments


bottom of page