La magia dell’aurora boreale
- Luca Reginelli
- 24 apr 2020
- Tempo di lettura: 4 min
Se parlo con qualcuno di aurora boreale la prima cosa che chiedo è se l’abbia mai vista, quando mi rispondono di sì, lo sguardo che accompagna la risposta lascia sempre trasparire emozioni.
L’aurora è qualcosa che non si può raccontare fino in fondo, la si può solo vivere.

Il post potrebbe tranquillamente finire qui, ma provo ad approfondire.
Quando porto un gruppo a vedere l’aurora vengono poste più o meno sempre le stesse (e legittime) domande: “Ma si vede come nelle foto?”, “A che ora è?”, “Dove dobbiamo andare per vederla?” e così via.
Ci sono tante dicerie su come sia o meno l’aurora, soprattutto sul fatto che sia veramente come nelle foto e video. Vi dirò semplicemente che foto e video sono molto spesso (ma non sempre) modificati e non fedeli alla realtà. Come il mio video qui sotto, che essendo un timelapse mostra i movimenti velocizzati.
Dunque con certe aspettative, imbattendosi dal vivo in un’aurora di debole intensità, molto probabilmente si rimarrà delusi. Ma se si ha modo di ammirarne una più intensa vi assicuro che non riuscirete più nemmeno a guardare foto e video da quanto saranno riduttivi.
L’aurora non ha un orario, ma possiamo dire che abbia un luogo, ovvero un posto buio, meno luce si ha attorno e più si potranno apprezzare le luci del nord. Ma senza saltare da un aspetto all’altro, facciamo un po’ di ordine e partiamo dal principio. Vi espongo 3 punti un po’ più tecnici ma necessari per capire meglio l’argomento, poi vi spiegherò come fare per osservarla.
1) Cos’è l’aurora?

Senza andare troppo nello specifico, l’aurora è un fenomeno fisico dovuto dal contatto con l’atmosfera di particelle solari cariche, ciò crea questo effetto luminoso di varie colorazioni. Tutto questo è possibile per via della forma del campo magnetico terrestre, che come un imbuto convoglia queste particelle esclusivamente ai poli del pianeta, dove il campo è più debole, originando aurore boreali a nord, e australi a sud.
2) Dove si vede l’aurora boreale?
Il fenomeno dell’aurora boreale è visibile indicativamente da poco sotto il circolo polare artico fino al polo nord, anche se, per fenomeni molto intensi, è possibile vederla anche a latitudini minori. I luoghi più facili da raggiungere dall’Italia sono senza dubbio le regioni del nord della Norvegia, Finlandia, Svezia e l’intera Islanda. Quest’ultimo paese è il più meridionale, non andate più a sud dell’Islanda se non volete rimanere delusi, anzi, se ne avete modo andate oltre il circolo polare.
3) Quando si vede l’aurora boreale?
L’aurora in sé è attiva tutto l’anno, ma è necessario avere il buio affinché la si possa vedere, e nelle regioni nordiche non sempre si ha la notte. Oltre il circolo polare il sole non tramonta quasi mai d’estate, e non sorge d’inverno. Di conseguenza, più notte c’è e più probabilità si hanno di avvistarla.
In ogni caso consiglio sempre di informarsi sugli orari di luce/notte direttamente dello specifico luogo e periodo i cui si vuole andare, perché variano molto velocemente (vi lascio un sito dove potete vedere le ore di luce in base al luogo QUI). Se andate in una mezza stagione vi consiglio di assicurarvi che ci siano almeno 7-8 ore di buio.
· OSSERVAZIONE
Sebbene come detto ci sia la possibilità di vedere l’aurora ogni volta che è buio, non sempre questa è presente, ciò dipende dall’attività solare. Esistono delle previsioni che pronosticano quale probabilità ci sia, e con quale intensità, di vedere il fenomeno. Purtroppo queste previsioni non sono sempre molto attendibili, le più affidabili sono quelle a breve termine (nell’arco di 3-4 giorni), vi lascio un'app per monitorare la situazione (Android e iOS).
L’aurora si può manifestare per tutta la notte o solo per alcuni minuti, quindi se la si vuole vedere bisogna costantemente controllare il cielo, attenzione è fondamentale che il cielo sia LIMPIDO o parzialmente sgombro, altrimenti tutto si complica.

Si presenta in forme varie, a volte statica e diffusa, colorando tutto il cielo di verde, oppure può formare serpentoni colorati che si muovono rapidamente, quest’ultimo sicuramente è una delle caratteristiche più spettacolari dell’aurora (vedi qua accanto ❤).
L’intensità dell’aurora viene classificata su una scala da 1 a 9 (indice KP). I valori da 1 a 2 indicano livelli veramente bassi, potreste addirittura confondere l’aurora con delle nuvole, a queste intensità non è facile cogliere il tipico color verde, questo in generale è molto più tenue di quanto riportato in foto soprattutto a basse intensità aurorali, tuttavia potrebbero riservare qualche sorpresa, aumentando improvvisamente di intensità. Salendo a 3 e 4 sicuramente inizierete a godere di uno spettacolo che non vi lascerà indifferenti e i colori saranno facilmente intuibili. Tutto ciò che viene al di sopra, dal 5 al 9, è pura magia, il colore verde lo vedrete distintamente e quasi certamente anche le sfumature più intense tendenti al rosso. Se necessario state svegli tutta la notte, o se ci sono nuvole spostatevi con un mezzo dove è più limpido, non bisogna farsi scappare questa opportunità!
Per concludere, in rete si trovano tanti video, ne voglio proporre uno che in mio parere è tra i più realistici, e rispecchiano lo spettacolo che si vive sotto un’aurora (molto intensa, sia chiaro). Ascoltate anche l'audio con lo stupore delle persone, quelle che si provano con questa meraviglia sono emozioni che porto sempre dentro e ogni volta ritornano vive.
Chiudo consigliandovi, se potete vivete questo spettacolo assieme a qualcuno, chiunque sia, è un’esperienza che va condivisa!
Comments