top of page

Las Vegas, e i suoi stravaganti hotel

  • Immagine del redattore: Luca Reginelli
    Luca Reginelli
  • 17 apr 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 18 apr 2020


Las Vegas è una città unica al mondo e, che possa piacere o meno, a mio avviso va vista almeno una volta nella vita!


Sorge nella più totale desolazione del Nevada, a poche miglia dagli stati della California, e Arizona. Può benissimo essere considerata una Dubai del secolo scorso, poco più di 100 anni fa in questo luogo c’era solo deserto. Nacque come importante snodo commerciale, i primi casinò iniziarono ad apparire negli anni ‘30 e di lì in poi tutto iniziò a girare intorno ad essi rendendola una città sempre più ricca, e facendola crescere a dismisura.


Sin da un primo colpo d’occhio si capisce che qua non si bada a spese, sorgono ovunque enormi hotel, e proprio questi sono le attrazioni principali di Las Vegas stessa. In ogni hotel si può entrare per visitarlo ed accedere ai casinò, l’unica zona interdetta ovviamente è quella delle camere. Il casinò viene prima di tutto, spesso è la prima cosa in cui ci si imbatte, persino prima della reception, come mi è capitato nell’hotel dove soggiornavo (l’ho trovata dopo 10 minuti che giravo). Quasi tutti hanno anche delle cappelle, dove è possibile sposarsi, proprio come si vede nei film!


Gli hotel più famosi sono tutti situati a ridosso del viale principale, noto come “La Strip”. Vi elenco una breve lista dei più assurdi alberghi, per farvi capire di cosa stiamo parlando:


· New-York New-York: Questo hotel riproduce la città della grande mela, il suo profilo presenta lo skyline newyorkese con i suoi grattacieli più celebri come l’Empire State Building, con tanto di statua della libertà alta ben 46 m. Per concludere in bellezza, questo hotel ha delle montagne russe che gli girano attorno, sforando i palazzi!

· Paris: Non siete mai stati a Parigi? Nessun problema, qui abbiamo una riproduzione dei più classici edifici e viali della capitale francese. Fiore all’occhiello dell’hotel è la riproduzione della Torre Eiffel alta più della metà di quella vera, ben 165 m!


· The Venetian:

Una strabiliante riproduzione in scala 1:2 di Venezia, con piazza San Marco e il ponte di Rialto. Al suo interno sembra di girare per le vie della città italiana, e si può addirittura fare un giro in gondola sul canale! È inoltre l’hotel più grande degli Stati Uniti.


· Circus Circus: Come da nome, questo hotel segue il tema del circo, ha un grosso tendone nell’ingresso principale, con esibizioni di trapezisti. All’interno si può trovare Starbucks, McDonald’s, la steakhouse più rinomata della città, e... un intero parco divertimenti con tanto di montagne russe e ruota panoramica, tutto sotto un’enorme cupola in vetro rosa!


· Caesar Palace: Tra le più celebri delle strutture di Las Vegas, richiama l’antica Roma, le sue architetture hanno uno stile maestoso e classicheggiante, con statue in marmo e fontane ovunque. Non poteva mancare una riproduzione del Colosseo, adibito a teatro capace di ospitare oltre 4000 persone. Famoso anche per essere stato location del film Una notte da leoni.


· Bellagio: L’ennesimo hotel dedicato all’unicità italiana, riproduce il lusso e la bellezza delle ville situate sul lago di Como, uno spettacolo di eleganza e raffinatezza. Punto di forza l’enorme piscina antistante l’hotel, con fontane che regalano bellissimi spettacoli musicali!



· Luxor: Questo hotel è una vera e propria priamide nera, dalla sua cima un potentissimo faro illumina il cielo di notte, e il suo ingresso e presidiato da una imponente sfinge. Al suo interno si apre un unico immenso spazio su cui affacciano i ballatoi delle stanze, qui si trovano riproduzioni di edifici tipici egiziani e non solo.


· Excalibur: Il castello delle fiabe, pieno di torri e guglie appuntite colorate, fa subito venire alla mente il castello della Disney. È incentrato sul mondo di mago Merlino e Re Artù, uno dei primi ad aprire i battenti a Las Vegas, e tutt’ora considerato uno degli hotel più belli al mondo!



Comentarios


bottom of page