top of page

Torino: 3 parchi da primato

  • Immagine del redattore: Luca Reginelli
    Luca Reginelli
  • 17 apr 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 18 apr 2020

Una delle cose che ho più apprezzato durante la mia esperienza di tre anni a Torino, è la grande quantità di parchi e giardini che offre. Nonostante la vicinanza alle alpi la natura si sente forte anche in centro città, vi racconto qualcosa dei 3 parchi che più mi hanno colpito.

1. Parco del Valentino

Questo parco è senza dubbio il più famoso della città, è situato proprio accanto al centro storico e costeggia le rive del Po. Si sviluppa seguendo il fiume con una forma stretta e allungata, non è il parco più grande della città ma al suo interno offre numerosissime attrazioni, che spesso ne fanno un punto di ritrovo per diversi eventi cittadini. Se fate un giro lì non potete perdervi:


· Borgo medievale

Una ricostruzione di un tipico borgo medievale che vanta di riproduzioni in scala reale di diversi edifici storici piemontesi esistenti. Il colpo d’occhio è veramente fantastico, camminando in mezzo a questo borgo sembra di viaggiare indietro nel tempo. Estremamente suggestivo in tutte le stagioni, la veste migliore in cui l’ho visto? Sicuramente con la neve!


· Giardino Roccioso

È una zona del parco delimitata da una recinzione, al suo interno è stato allestito un giardino che presenta sentieri lastricati, sculture, prati, ruscelli, laghetti, alberi e aiuole fiorite di ogni tipo. Quest’area è ricchissima di specie vegetali, e per ogni periodo dell’anno assume colori e aspetti diversi senza mai stancare, io stesso non ho ancora deciso qual è il periodo in cui mi piace di più!


· Locali

Il parco è anche sede di diversi locali, ristoranti e discoteche. Per la sera sono da consigliare i locali lungo il Po che, soprattutto in estate, offrono un ambiente veramente rilassante e suggestivo. Di giorno invece è pieno di tanti piccoli chioschi, aperti in ogni stagione, che sono un ottimo luogo per rilassarsi anche solo durante una pausa dal lavoro/studio.


· Castello del valentino

Al centro del parco si trova il Castello del Valentino, edificio storico di grande pregio e bellezza, oggi sede della facoltà di architettura del Politecnico di Torino. Tra l’altro quest’ultima ha proprio il castello nel logo universitario. Patrimonio dell’umanità UNESCO, fu una delle residenze sabaude. Lo stile del palazzo richiama la Francia, con un accenno che può portare a pensare anche alla maestosa reggia di Versailles.


· Scoiattoli

In questo parco è facile incontrare gli scoiattoli. Per vederli munitevi di noccioline o noci e andate durante la settimana, quando c’è meno gente, così che siano meno spaventati. Quando ne vedete uno fate rumore sbattendo le noccioline e fategliele vedere, capiranno subito e verranno da voi. Non tutti sono spavaldi, alcuni sono più diffidenti, altri si arrampicano anche sulle gambe pur di avere del cibo, ma non temete non possono farvi male in alcun modo!


2. Parco Cavalieri di Vittorio Veneto (Piazza d'Armi)

Comunemente noto come Piazza d’Armi, questo parco si trova adiacente all’area sportiva dello Stadio Olimpico e il Pala Alpitour. Porta questo nome in quanto nacque originariamente come piazzale per le esercitazioni militari e nonostante la riqualifica a parco urbano è tutt’ora presente un’area delimitata utilizzata per addestramento militare. Questo parco è molto amato dagli sportivi, soprattutto per chi corre e per chi vuole fare un po’ di esercizi a corpo libero nelle apposite aree. Io stesso mi allenavo qua, ed essendo accanto allo stadio, nei periodi estivi capitava anche di godersi qualche concerto, sempre “da fuori”, ma è comunque molto suggestivo. Inoltre al tramonto i colori si riflettono sugli specchi d’acqua rendendo tutto ancora più affascinante!

3. Parco Carrara (della Pellerina)

Il nome ufficiale dice che si chiami parco Carrara, ma in 3 anni a Torino non ho mai sentito chiamarlo con questo nome nemmeno dai torinesi, per tutti è “la Pellerina”. Questo parco è il più grande della città, e con i suoi quasi 84 ettari di superficie si classifica all’8° posto tra i più grandi d’Italia. Proprio per via della sua grandezza questo parco offre immensi spazi aperti, se si raggiunge il centro del parco è facile scordarsi di trovarsi in una caotica città, venendo avvolti dai rumori della natura. Per scoprirlo tutto ci vuole tempo, io ci andavo a correre e adoravo i laghetti che si trovano al suo interno, inoltre offre anche enormi prati con apposite zone barbecue, boschetti e aree sportive, tutto da scoprire!



Commentaires


bottom of page